Brunello di Montalcino DOCG Frescobaldi Castel Giocondo 2000
Annata storica e memorabile, il Brunello di Montalcino CastelGiocondo 2000 rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese in purezza. Proveniente da vigneti selezionati a sud-ovest di Montalcino, si distingue per eleganza, struttura e grande potenziale evolutivo. Dopo una lunga macerazione, il vino affina per oltre 4 anni in botti di rovere e successivamente in bottiglia, raggiungendo una maturità affascinante.
Nel calice si presenta con un colore granato intenso. Al naso sprigiona profumi evoluti di ciliegia sotto spirito, tabacco, cuoio, liquirizia e spezie dolci, con un sottofondo balsamico e minerale. In bocca è maestoso, ancora vibrante, con tannini setosi e una freschezza sorprendente per l’età. Il finale è lungo, profondo, con note terrose e di legni nobili.
Un vino da meditazione, perfetto per grandi occasioni o per collezionisti alla ricerca di un Brunello maturo e perfettamente evoluto.
Scheda Tecnica
- Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
-
Annata: 2000
-
Produttore: Marchesi de’ Frescobaldi – Tenuta CastelGiocondo
-
Vitigno: 100% Sangiovese (localmente detto Brunello)
-
Zona di Produzione: Montalcino, Toscana – versante sud-ovest
-
Suolo: Argilloso con presenza di galestro e sabbie marine
-
Altitudine Vigneti: 250–450 m s.l.m.
-
Vendemmia: Manuale, con selezione in vigna
-
Vinificazione: Fermentazione in acciaio, lunga macerazione sulle bucce
-
Affinamento: 4 anni totali – in botti grandi di rovere di Slavonia e tonneaux francesi, poi in bottiglia
-
Gradazione Alcolica: 13.5% vol
-
Temperatura di Servizio: 18–20°C
-
Formato Bottiglia: 750 ml
-
Abbinamenti Consigliati:
-
Bistecca alla fiorentina
-
Brasati e selvaggina
-
Pecorini stagionati
-
Piatti al tartufo o con funghi porcini
-
Caratteristiche
-
Colore: Granato profondo con riflessi aranciati
-
Olfatto: Note evolute di ciliegia sotto spirito, tabacco, cuoio, spezie dolci, liquirizia, sfumature balsamiche e terrose
-
Gusto: Maturo, strutturato, tannini setosi e acidità ancora viva. Finale lungo e minerale, con ricordi di spezie e bosco
-
Condizioni di vendita per i Vini da Collezione
Questa bottiglia proviene dalla nostra collezione privata di vini rari. La conservazione viene gestita nei nostri locali a temperatura controllata.
Prima della messa in vendita è stata controllata dal nostro Team di Enoteca Cinque Doni .
Enoteca Cinque Doni garantisce che le condizioni della bottiglia sono esattamente come da descrizione e fotografia presente nella pagina del prodotto.
Non possiamo però garantire che a distanza di tanti anni il vino sia ancora perfettamente conservato.
La vendita di questa bottiglia è quindi soggetta alla clausola “come visto e piaciuto".